Nel febbraio 2024, gli organizzatori della The Ocean Race hanno confermato Kiel.Sailing.City come sede della partenza della The Ocean Race Europe 2025.
In precedenza, Kiel è stata il porto di arrivo della Volvo Ocean Race 2001-02 e l'anno scorso la città tedesca ha ospitato un Fly-By di grande successo nella penultima tappa della The Ocean Race 2022-23.

Situata nella parte più settentrionale della Germania, sulla sponda sud-occidentale del Mar Baltico, nelle vicinanze della Danimarca, Kiel è uno dei principali centri marittimi tedeschi. Come tale, la città è nota per una serie di eventi velici internazionali, tra cui la spettacolare regata della Settimana di Kiel, che si tiene ogni anno dal 1882.
Anche le regate per i Giochi Olimpici del 1936 e del 1972 si sono svolte nella baia di Kiel.

La storia di Kiel inizia nel XIII secolo. Fino al 1864 era amministrata dalla Danimarca, ma nel 1866 la città fu annessa dalla Prussia e nel 1871 divenne parte della Germania.
Grazie alla sua posizione sul fiordo di Kiel e al canale di Kiel, la via d'acqua artificiale più trafficata al mondo che collega la città al Mare del Nord, l'odierna Kiel è un importante nodo di trasporto marittimo con collegamenti diretti in traghetto con Norvegia (Oslo), Svezia (Göteborg) e Lituania (Klaipeda). Con oltre 900.000 passeggeri di traghetti e navi da crociera e 134 arrivi di navi da crociera solo nel 2021, Kiel è la più importante destinazione crocieristica della regione. Un tempo sede della flotta della Marina tedesca sul Baltico, la città continua a essere un importante centro di costruzione navale ad alta tecnologia.

Il GEOMAR - Centro Helmholtz per la ricerca oceanica di Kiel è una delle numerose istituzioni leader nel campo delle scienze marine con cui The Ocean Race collabora nell'ambito del suo programma scientifico.
Famosamente, l'edizione 2001-02 della The Ocean Race si è conclusa a Kiel, quando i fan del paese d'origine hanno assistito alla vittoria assoluta dell'equipaggio di illbruck Challenge.